Digeribile, nutriente, energetica
L’Uva Victoria, tra le prime a maturare nella stagione, presenta grandi grappoli con acini giallo-verdi di forma ellittica. La buccia, povera di pruina, custodisce una polpa succosa, dal gusto delicato e con la presenza di semi.
Leggera, nutriente e ricca di energia, questa varietà vanta spiccate proprietà antiossidanti, disintossicanti e diuretiche. Inoltre, la sua notevole resistenza al trasporto la rende particolarmente adatta alla distribuzione su larga scala.
Dal punto di vista colturale, l’Uva Victoria predilige climi miti, terreni fertili e ben drenati, oltre a una buona esposizione al sole che favorisce lo sviluppo ottimale degli acini. Grazie alla sua precocità nella maturazione, riesce a soddisfare con anticipo le esigenze del mercato, garantendo ai consumatori un prodotto fresco e di qualità quando altre varietà non sono ancora disponibili.
Scheda tecnica e caratteristiche
Dalle caratteristiche estetiche come colore, forma e dimensioni dei grappoli, alle proprietà organolettiche come sapore, consistenza e aroma: esplora tutte le caratteristiche di questo prodotto.
Colore AcinoVerde / Giallo
Maturazione in serra1^ decade di Giugno
Maturazione in pieno campo2^ decade di Luglio
AcinoGrosso, cilindrico-elittico, con semi
SaporeFruttato, odore neutro
GrappoloForma piramidale. Peso medio g 600-800
Grado zuccherino14-18 % brix
Tecnica di colturaA tendone o “Y”
Resistenza ai trasportiBuona (invecchiamento rapido con temperature >20°)
Adatta perColtura in serra
Modalità di ConservazioneConsigliata la conservazione in frigo in busta chiusa traspirante o contenitore in plastica forato. Lavare prima del consumo con acqua fredda e servire preferibilmente con acqua e ghiaccio.
Particolarità del TerritorioCome varietà precoce, nel sud della Sicilia la Vittoria coltivata in serre può essere raccolta con qualche settimana di anticipo e arrivare a fine maggio. In alcuni areali e con particolari metodi di produzione riesce ad avere una colorazione giallo paglierino.
Giudizio ComplessivoUva poco profumata ma che lascia un sapore molto gradevole e persistente in bocca, specialmente se fredda, che invita a ripetere l’esperienza.
Contattaci
Alla fine, è tutta questione di sapore e di profumo: che ne dici di sentirli dal vivo?
Scopri le ricette
Siamo sicuri che l’uva sia perfetta gustata così com’è ma... noi di Novello non ci accontentiamo: abbiamo provato alcune ricette con le nostre uve che ci hanno lasciato senza fiato. Voglia di qualcosa di nuovo?
Varietà: Tante. Qualità: Unica.
Tutto il profumo dei frutti della campagna siciliana e la giusta carica di energia, nutrimento e gusto: l’uva da tavola Novello è ricca di vitamine, sali minerali e zuccheri semplici facilmente digeribili.