Dolce, avvolgente e… irresistibile!

L’uva Black Magic, originaria della Moldavia, si distingue per il sapore naturalmente dolce e il basso grado di acidità, uniti a una maturazione precoce che avviene già a giugno. I suoi grappoli, generalmente di media grandezza e dalla forma conica, presentano chicchi blu-neri di forma ellissoidale, quasi totalmente privi di semi.

Grazie all’elevato tenore zuccherino e alla notevole aromaticità, è particolarmente apprezzata nella produzione di vini ad alta gradazione alcolica, che conservano un gusto morbido e profumato. Allo stesso tempo, il suo aspetto elegante e il gusto delicato ne fanno una scelta ideale per arricchire torte, dessert e composizioni di frutta, regalando un piacevole contrasto tra la buccia leggermente croccante e la polpa succosa.

Qualche informazione sull'uva Black Magic

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Black Magic è un prodotto distribuito a marchio

Scheda tecnica e caratteristiche

Dalle caratteristiche estetiche come colore, forma e dimensioni dei grappoli, alle proprietà organolettiche come sapore, consistenza e aroma: esplora tutte le caratteristiche di questo prodotto.

Colore AcinoNero / Blu

Maturazione in serra1^ decade di Giugno

Maturazione in pieno campo2^ decade di Luglio

AcinoAllungato, medio, con semi

SaporeFruttato, neutro

GrappoloForma conica. Spargolo. Peso medio g 400-600

Grado zuccherino16-18 % brix

Tecnica di colturaA tendone o “Y”

Resistenza ai trasportiMedia (invecchiamento rapido con temperature >20°)

Adatta perColtura in serra

Modalità di ConservazioneConsigliata la conservazione in frigo in busta chiusa traspirante o contenitore in plastica forato. Lavare prima del consumo con acqua fredda e servire preferibilmente con acqua e ghiaccio.

Particolarità del TerritorioCome varietà precoce, nel sud della Sicilia la Black magic coltivata in serre può essere raccolta con qualche settimana di anticipo. Il periodo di maturazione è corto e alla completa maturazione diventa facile il distacco di alcuni acini.

Giudizio ComplessivoOttima varietà per quanto riguarda la precocità, le caratteristiche organolettiche e l’aspetto estetico. Le note negative riguardano il facile distacco degli acini dal rachide dovuto alla rapida maturazione e quindi la bassa resistenza ai trasporti.

Adesso bisogna provarla!

Contattaci

Alla fine, è tutta questione di sapore e di profumo: che ne dici di sentirli dal vivo?

Contattaci

Scopri le ricette

Siamo sicuri che l’uva sia perfetta gustata così com’è ma... noi di Novello non ci accontentiamo: abbiamo provato alcune ricette con le nostre uve che ci hanno lasciato senza fiato. Voglia di qualcosa di nuovo?

Risotto all’Uva e Formaggio di Capra

Questo risotto è perfetto come primo piatto per una cena raffinata, grazie…

Crostata all’Uva

La ricetta che ricorda il calore e i profumi di una volta. Fragrante e…

Insalata di Uva, Noci e Gorgonzola

Questa insalata è una ricetta gustosa e stuzzicante. Gli accostamenti…

Tutte le ricette

Varietà: Tante. Qualità: Unica.

Tutto il profumo dei frutti della campagna siciliana e la giusta carica di energia, nutrimento e gusto: l’uva da tavola Novello è ricca di vitamine, sali minerali e zuccheri semplici facilmente digeribili.

Privacy Preference Center