Eleganza, croccantezza e lunga conservazione

L’uva Michele Palieri, prodotta per la prima volta nel 1958 a Velletri, deve il suo nome al creatore stesso. Si presenta con un grappolo di dimensioni importanti, dalla caratteristica forma cilindrico-piramidale, mentre gli acini ovoidali, di colore nero-violaceo e polpa croccante, ne costituiscono il segno distintivo. Nonostante il sapore neutro, offre un aspetto estremamente invitante, che la rende apprezzata sia sul mercato nazionale che a livello internazionale.

Dal punto di vista agronomico, è bene sapere che questa varietà si mostra sensibile allo spacco degli acini, fenomeno che può verificarsi in presenza di forti sbalzi idrici. Tuttavia, tale criticità è compensata dall’elevato grado di conservabilità, che le consente di mantenere freschezza e qualità anche dopo la raccolta e durante i trasporti. Queste caratteristiche, unite alla consistenza croccante degli acini, fanno di Michele Palieri un’uva da tavola molto apprezzata, perfetta per chi cerca un prodotto esteticamente accattivante e pratico da gustare.

Qualche informazione sull'uva Michele Palieri

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Michele Palieri è un prodotto distribuito a marchio

Scheda tecnica e caratteristiche

Dalle caratteristiche estetiche come colore, forma e dimensioni dei grappoli, alle proprietà organolettiche come sapore, consistenza e aroma: esplora tutte le caratteristiche di questo prodotto.

Colore AcinoNero / viola

Maturazione in pieno campoFine Luglio, primi di Agosto

AcinoMedio, ovale

SaporeNeutro, tannico

GrappoloGrande, cilindrico-piramidale, abbastanza spargolo. Peso medio g 500-700

Grado zuccherino14-16 % brix

Tecnica di colturaA tendone

Resistenza ai trasportiBuona

Adatta perPieno campo

Modalità di ConservazioneConsigliata la conservazione in frigo in busta chiusa traspirante o contenitore in plastica forato. Lavare prima del consumo con acqua fredda e servire preferibilmente con acqua e ghiaccio.

Particolarità del TerritorioQuesta varietà di uva beneficia di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti ed estati calde. I terreni vulcanici e ben drenati della zona, uniti alla lunga tradizione vitivinicola locale, favoriscono lo sviluppo equilibrato dei grappoli e contribuiscono a esaltarne le caratteristiche di colore e croccantezza.

Giudizio ComplessivoUna scelta valida per chi apprezza grappoli esteticamente attraenti e acini croccanti. Pur avendo un sapore neutro, l’aspetto accattivante e la lunga conservazione la rendono appetibile sui mercati nazionali e internazionali, conquistando consumatori e produttori grazie al connubio di praticità e fascino visivo.

Adesso bisogna provarla!

Contattaci

Alla fine, è tutta questione di sapore e di profumo: che ne dici di sentirli dal vivo?

Contattaci

Scopri le ricette

Siamo sicuri che l’uva sia perfetta gustata così com’è ma... noi di Novello non ci accontentiamo: abbiamo provato alcune ricette con le nostre uve che ci hanno lasciato senza fiato. Voglia di qualcosa di nuovo?

Risotto all’Uva e Formaggio di Capra

Questo risotto è perfetto come primo piatto per una cena raffinata, grazie…

Crostata all’Uva

La ricetta che ricorda il calore e i profumi di una volta. Fragrante e…

Insalata di Uva, Noci e Gorgonzola

Questa insalata è una ricetta gustosa e stuzzicante. Gli accostamenti…

Tutte le ricette

Varietà: Tante. Qualità: Unica.

Tutto il profumo dei frutti della campagna siciliana e la giusta carica di energia, nutrimento e gusto: l’uva da tavola Novello è ricca di vitamine, sali minerali e zuccheri semplici facilmente digeribili.

Privacy Preference Center